fbpx

Fino al 20 marzo è possibile acquistare solo i gioielli nella sezione pronta consegna

Italian   English

Come riconoscere i gioielli in metallo prezioso

Per custodire i ricordi preziosi in gioielli unici spesso ci affidiamo ai metalli più preziosi, basta pensare alle fedi nuziali.

Nell’immaginario più comune l’oro è il metallo prezioso per eccellenza. Forse è anche per questo che, quando ho iniziato a lavorare il metallo per dare vita ai gioielli, lavorare l’oro innescava un rilevanza tale da non voler rischiare di commettere errori. Utilizzare metalli meno preziosi era diventata la mia sfida personale per fargli acquisire un nuovo valore grazie alla loro unicità e la lavorazione artigianale.

Con il tempo però qualcosa è cambiato, il mio modo di lavorare il metallo si è evoluto, io sono cambiata e i miei gioielli con me. Anche grazie a chi mi ha affidato la realizzazione di gioielli sempre più preziosi, ho iniziato a sentire la necessità di lavorare sempre più gioielli in oro e argento.

Puoi trovare qui un’approfondimento sulla mia linea di gioielli in argento 925

Ma come capire quando un gioiello è realizzato con un metallo prezioso? E quali sono le loro caratteristiche?

In questo articolo voglio spiegarti la differenza tra i metalli che utilizzo: bronzo, argento 925, oro 9kt e oro 18 kt.
Voglio aiutarti a fare acquisti consapevoli studiando pro e contro per scegliere il prodotto giusto per le tue necessità e il tuo budget.

Gioielli in bronzo

Il bronzo è una lega metallica composta principalmente da rame e stagno. Utilizzo spesso il bronzo per i miei gioielli perché per le sue qualità si presta a innumerevoli lavorazioni. Soprattutto per il suo colore giallo o rosso, che crea forti contrasti tra luce e ombre e mi permette di dare ai miei gioielli un aspetto scultoreo.

Il bronzo è un materiale vivo e non è un metallo prezioso quindi ha bisogno di molte cure e piccole attenzioni. Puoi trovare un approfondimento qui per saperne di più su i gioielli in bronzo.

Oppure visita la pagina dedicata alla cura dei gioielli per altri consigli.

Gioielli in argento 925

Come forse saprai già, l’argento 925 è un metallo prezioso, una lega composta da argento puro e rame.

Infatti, di per sé l’argento è un metallo tenero e duttile, per questo per essere utilizzato viene usato in lega con altri materiali, principalmente con il rame che gli conferisce durezza.

Grazie alle sue caratteristiche ha un’ossidazione molto lenta e non ha bisogno di molte cure come il bronzo.

L’argento 925 è il più diffuso per la realizzazione di gioielli in argento. Il numero 925, che trovate inciso sul gioiello o sull’oggetto, indica la percentuale di argento puro presente nella lega. Per l’esattezza, 925 parti su 1000 di argento puro, la restante parte è costituita da materiali meno nobili che conferiscono al risultato finale robustezza.

Gioielli in oro 9kt e oro 18kt

L’oro è un metallo troppo morbido e poco resistente per essere utilizzato da solo, per questo motivo vengono create delle leghe e l’oro puro viene unito ad altri metalli che gli conferiscono maggiore resistenza.

In particolare, io utilizzo l’oro 9kt e l’oro 18kt.

L’oro 9kt contiene al suo interno il 37,5% di oro puro e per la restante parte materiali meno preziosi ma che gli conferiscono gran robustezza.

L’oro 18kt (conosciuto anche come 750 millesimi) è la lega maggiormente utilizzata in gioielleria. Questa lega è formata dal 75% di oro puro e materiali meno preziosi ma che, anche in questo caso, servono a conferire robustezza alla lega.

Qual è la differenza tra oro 9kt e 18kt?

Differenza di colore tra oro 9kt e 18kt
Il colore dell’oro 9kt è in generale più pallido, specialmente nell’oro giallo e rosa, in quanto contiene meno oro puro all’interno. Di conseguenza, l’oro 18kt risulta avere un colore più acceso e vivido.

Differenza di ossidazione tra oro 9kt e oro 18kt
L’oro 9kt, contiene una maggiore percentuale di materiali meno nobili nella lega, ne consegue che, nel tempo, è più soggetto a ossidazione rispetto al 18kt, che rimane quasi totalmente invariato negli anni.

Differenza di prezzo tra oro 9kt e 18kt
Data la maggiore quantità di oro puro all’interno, l’oro 18kt ha un prezzo superiore rispetto ai 9kt. Inoltre, l’oro 18kt è più pesante rispetto all’oro 9kt.

Allergie cutanee e metalli preziosi

Le allergie da contatto con i metalli, di solito, sono causate da metalli meno nobili con i quali vengono uniti i metalli puri per ottenere le leghe.

Per questo motivo è meno probabile l’allergia a un gioiello di oro 18kt piuttosto che all’oro 9kt.

Come riconoscere i gioielli realizzati con metalli preziosi?

Prendendo un gioiello realizzato con metalli preziosi come oro o argento 925, noterai all’interno due piccoli timbri (che difficilmente riuscirai a leggere alla prima occhiata, puoi aiutarti con una lente di ingrandimento), si tratta del marchio orafo che viene applicato tramite punzonatura e ne garantisce il titolo del metallo e la sua autenticità.

Infatti, per legge, ogni gioielli realizzato con metalli preziosi come oro, argento, palladio e platino, deve riportare il marchio identificativo del materiale stesso e il codice di identificazione che ne certifica la provenienza.

Punzone 750 oro 18kt
Punzone 925 argento

Quindi, per rendere subito riconoscibile caratteristiche e purezza dei metalli venduti o acquistati, troverai due codici:

  • uno segnala il titolo della lega utilizzata per la realizzazione espressa in millesimi. Ad esempio se hai un gioiello in Argento 925, all’interno dovrai trovare il numerino 925, ovvero 925 parti di argento puro su 1000.
  • Il secondo timbro riporta il marchio identificativo dell’azienda orafa che ha realizzato il gioiello

Invece, per i gioielli in bronzo, non essendo un metallo prezioso, non è necessario che vi sia riportato nulla

Questi timbri nei gioielli in metallo prezioso ne attestano il materiale e, di conseguenza, sono una garanzia dell’investimento fatto.

gioielli metalli preziosi, gioielli artigianali in argento 925 e oro 9kt e 18kt

Quali punzoni utilizzo io per i miei gioielli?

  • 750: lo utilizzo quanto punzono un gioielli in oro 18kt, anche detto 750 millesimi
  • 375: lo utilizzo quando punzono un gioiello in oro 9kt, anche detto 375 millesimi
  • 925: quando punzono un gioiello in argento925
  • Il mio marchio di fabbrica, che c’è sempre in cui viene riportata la provincia in lettere e un numero che mi identifica

 

Guarda il video per scoprire cosa sono i punzoni

condividi su

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella Cookie Privacy.

Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi strumenti di tracciamento ci consentono di fornirti contenuti commerciali personalizzati in base al tuo comportamento e di gestire, fornire e tracciare gli annunci pubblicitari.

Questi servizi sono attivati da Google per monitorare le connessioni pubblicitarie a Google ADWords. _ga, _ga_*, fr, _fbp

Rifiuta tutti i Servizi
Accetta tutti i Servizi